LuceLab LOGO white02
LOGO-CHIGIANA-BIANCO-small

SCORING YOUR CAREER

Strumenti, strategie e networking per compositori per cinema e immagini

Logo EU PNRR
Ministero della Cultura

20 ottobre - 14 novembre 2025 SIENA, ITALIA

PROGRAMMA INTENSIVO DI AVVIAMENTO ALLA CARRIERA PER COMPOSITORI DI MUSICA PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO

Un progetto di LuceLab Cinecittà in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana.

TERMINE PER LE DOMANDE: 15 SETTEMBRE 2025

IL CORSO

Il corso intende fornire ai giovani compositori del settore audiovisivo un percorso formativo integrato che combini strumenti teorici e pratici per supportare lo sviluppo di una carriera solida, riconoscibile e sostenibile nel mercato internazionale.

Per mezzo di moduli specifici su personal branding, imprenditorialità, comunicazione strategica, diritto della musica applicata e placement professionale, il programma mira a formare figure capaci di costruire e consolidare un’identità artistica coerente e di posizionarsi in modo competitivo nell’industria dell’audiovisivo.

OBIETTIVI

Il corso si propone inoltre di accompagnare i partecipanti nella realizzazione di un portfolio efficace e nella creazione di connessioni con il sistema produttivo e istituzionale del settore.

IL PROGRAMMA IN BREVE

DATE DEL CORSO:
Lunedì 20 ottobre – venerdì 14 novembre 2025
ONLINE dal 20 al 25 ottobre e IN PRESENZA dal 27 ottobre al 14 novembre 2025

LEZIONI GIORNALIERE (LU-VE): 9:00 – 13:00 & 14:00 – 19:00

DOVE:  Accademia Chigiana, Via di Città, 89 – Siena, SI

NUMERO DI PARTECIPANTI: 15 (SENZA LIMITE DI ETÀ)

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: domanda online, CV, portfolio video

SCADENZA DELLE DOMANDE: 15 settembre 2025

INIZIO DELLE LEZIONI: lunedì 20 ottobre

FORUM: martedì 11 novembre 2025 

TASSE DI ISCRIZIONE: IL CORSO È GRATUITO

MODULI DEL CORSO

PRD 001 PORTFOLIO CREATIVO E PRESENTAZIONE PROFESSIONALE
Curriculum, showreel, video di presentazione, comunicazione verbale e non verbale, public speaking.

BRN 002 PERSONAL BRANDING PER COMPOSITORI
Costruire un’identità artistica e una comunicazione efficace nel settore dell’audiovisivo.

COM 003 STRATEGIE DI COMUNICAZIONE ONLINE E OFFLINE
Social media, interviste, promozione nei festival, film commission e PR nel settore.

PRD 002 COMPOSIZIONE Inside the pitch: come presentare e decostruire una partitura in dialogo con i registi.

MRK 004 ELEMENTI IMPRENDITORIALI PER COMPOSITORI
Strumenti e approcci efficaci per avviare e sostenere una carriera di compositore freelance.

LGL 005 ASPETTI DI DIRITTO DELLA MUSICA PER IMMAGINI
Contratti, diritto d’autore, licenze e nuove sfide nel settore della distribuzione digitale.

INT 006 TIROCINI E PLACEMENT NELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Opportunità di lavorare a fianco di compositori internazionali e collaborazioni professionali.

FIN 007 FINANZIAMENTI E ACCESSO ALLE RISORSE
Strategie per ottenere borse di studio, finanziamenti e supporto alla produzione musicale.

LAB 200 LABORATORIO (GUIDATO)

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

  • Età superiore ai 18 anni.
  • Titolo di studio. Deve essere posseduto, alla data di sottoscrizione della domanda di iscrizione, un Diploma di scuola secondaria di secondo grado (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente).
  • Conoscenza della lingua italiana. Ai candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di selezione.
  • Conoscenza della lingua inglese. Ai candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di selezione.
  • Capacità di leggere la musica. Fondamenti di teoria musicale: tutte le forme di scale maggiori e minori, tonalità maggiori e minori, circolo delle quinte, intervalli e inversioni, tipologie di accordi, simboli e inversioni, triadi, accordi di settima, nozioni basilari di orchestrazione.
  • Buona conoscenza di un pacchetto software DAW (a scelta tra ProTools, Logic Pro X, Cubase, DP) e relativi plugins.
  • Conoscenza di elementi base delle tecniche di sintesi del suono e di sound design
  • Conoscenza di un software di notazione musicale (Finale, Sibelius, Dorico).
  • Buona conoscenza del linguaggio del cinema e dell’audiovisivo.

Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online CinelabCinecittà, accessibile qui, seguendo le istruzioni fornite.  La scadenza per l’invio è fissata al 15 SETTEMBRE 2025, alle ore 12.00.
Tutti i dettagli relativi al calendario ufficiale saranno pubblicati sul sito web di LuceLab (www.lucelabcinecitta.com) nella pagina dedicata al corso, dopo il processo di selezione dei candidati e la pubblicazione della graduatoria degli studenti ammessi.

Ulteriori informazioni sui requisiti di ammissione e sui criteri di selezione sono disponibili nei documenti ufficiali di seguito:
BANDO DI SELEZIONE (CALL FOR ADMISSIONS)
DISCIPLINARE DI SELEZIONE (SELECTION CRITERIA)
PROGRAMMA DIDATTICO (PROGRAM)

ORE DI LEZIONE
0
GIORNI
0
PROGETTI PROFESSIONALI
0
DOCENTI
0

IL PROGRAMA

Chigiana Film Scoring program F25
HOURS
0

PORTFOLIO CREATIVO E PRESENTAZIONE PROFESSIONALE

Il modulo si incentra sulla realizzazione di un portfolio incisivo, comprendente curriculum professionale, showreel, foto e video di presentazione, sviluppando al contempo solide competenze comunicative e di public speaking.

CHigiana Film Scoring program F25 02
ORE
0

COMPOSIZIONE: INSIDE THE PITCH

Sotto la guida di professionisti esperti, i partecipanti impareranno a leggere una sceneggiatura, presentare e discutere le proprie partiture con i registi, articolare la propria visione musicale e rispondere in modo efficace ai feedback in contesti collaborativi e professionali.

Chigiana Film Scoring F25 06
ORE
0

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE ONLINE E OFFLINE

Il modulo si incentra sullo sviluppo di strategie efficaci per utilizzare i social media, affrontare interviste, consolidare la presenza a festival e film commission, al fine di promuovere il proprio lavoro e gestire le relazioni pubbliche.

Chigiana Film Scoring Program F25 03
ORE
0

PERSONAL BRANDING PER COMPOSITORI

Questo modulo esplora la costruzione di un’identità artistica autentica (personal brand) con relativa comunicazione efficace nel settore in continua evoluzione dell’audiovisivo. 

Chigiana Film Scoring F25 04
ORE
0

ASPETTI DI DIRITTO DELLA MUSICA PER IMMAGINI

I partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali su contratti, diritto d’autore, licenze e sulle nuove sfide legate alla distribuzione digitale. Impareranno a muoversi con sicurezza in questo ambito complesso e spesso oscuro dell’industria musicale.

AI composing
ORE
0

ELEMENTI DI IMPRENDITORIALITÀ PER COMPOSITORI

Un approccio pratico a strumenti e mentalità utili per avviare e sostenere una carriera freelance e/o imprenditoriale nel mondo della musica.

AI composing
ORE
0

TIROCINI E PLACEMENT NELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA & FINANZIAMENTI E ACCESSO ALLE RISORSE

Esplorazione dei percorsi per tirocini e collaborazioni professionali e delle opportunità di lavoro a fianco di compositori internazionali affermati. Verranno inoltre affrontate strategie per ottenere borse di studio, finanziamenti e supporto alla produzione musicale e allo sviluppo della carriera.

CHIGIANA FILM SCORING PROGRAM LAB
ORE
0

ATTIVITÀ DI LABORATORIO (CON SUPERVISIONE)

Le ore di laboratorio sono dedicate alla pratica e all’approfondimento dei vari moduli del corso, con l’obiettivo di realizzare due progetti finali: un portfolio con showreel e un pitch/intervista finalizzati all’ottenimento di un incarico professionale.

I DOCENTI

Lawrence Shragge Photo 2024

LAWRENCE SHRAGGE
Composition
Professor Thornton School of Music
USC Los Angeles

Jay Kogen

JAY KOGEN
Writing and Dramaturgy 
Professor School of Cinematic Arts USC Los Angeles

Thomas Mikusz SQ by Aaron_Jay_Young copy

THOMAS MIKUSZ
President
White Bear PR Los Angeles

Christine Russell

CHRISTINE RUSSELL
Founding Partner
Evolution Music Partners 
Los Angeles

 

Sarah Belle Reid

SARAH BELLE REID
Professor Music Technology
University of British Columbia Victoria, Canada

Dario DeCicco

Avv. DARIO DE CICCO
Legal aspects of music for images
Studio Legale De Cicco Arts and Media, Rome

Giuseppe Vasapolli 2024 sq

GIUSEPPE VASAPOLLI
Composition and Mock-up
Professor Conservatorio “A. Scarlatti” Palermo, Italy

Antonio Artese BW

ANTONIO ARTESE
Dean and Program Director
Chigiana Global Academy Programs

Alessandro Molatore BW

ALESSANDRO MOLATORE
Video Shooting and Editing
Visiting Artist
Mexico City

Carlo Vigni

CARLO VIGNI
Photography
Catoni & Associati, Firenze, Italy

 

 

Aurin Proietti Efilsitra Roma

AURIN PROIETTI
Acting coach
Efilsitra, Rome, Italy

Jeanine Cowen Chigiana Film Scoring Intensive Program

JEANINE COWEN
Professor and Director 
Screen Scoring Program Thornton School of Music USC Los Angeles

Federico Torri

FEDERICO TORRI
Teaching Assistant

Mattia Cella Assistant Chigiana

MATTIA CELLA
Tech Assistant

PROGETTI

FORUM
Pathways and Opportunities for Young Film Composers

Nella settimana conclusiva del corso “Screen Your Career: Branding and Business for Media Composers”, l’Accademia Chigiana ospiterà uno speciale Industry Forum, che riunirà importanti professionisti italiani ed europei del mondo del cinema, della televisione e dei media audiovisivi. Sarà un’occasione per incontrare insider del settore, rappresentanti di festival, docenti di prestigio e giovani compositori, in un dialogo aperto sullo stato del mercato, i percorsi professionali e il ruolo in continua evoluzione della musica nella narrazione visiva.

Il Forum è pensato come un evento dinamico di networking, che offre ai partecipanti e al pubblico un’opportunità unica per connettersi, apprendere ed esplorare nuove collaborazioni all’interno di uno scenario in costante trasformazione. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Martedì 11 novembre 2025 | ore 15-19 | Salone dei Concerti, Accademia Musicale Chigiana

I NOSTRI PARTNERS

Il Programma Intensivo di Screen Scoring è un progetto di LuceLab & Cinecittà in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana e con partner accademici e di settore di altissimo livello.

USC logo
Berklee Logo
University of Toronto
Focusrite logo
Adam Audio logo
IK Multimedia Logo
Dolby logo
Fondazione Sistema Toscana
Toscana Film Commission
LOGO MANIFATTURA DIGITALE CINEMA SIENA
Regione Toscana
comune-di-siena
Fondazione MPS