CHIGIANA FILM SCORING INTENSIVE PROGRAM
14 MAGGIo - 4 GIUGNO, 2025
SIENA, ITALY
COMPOSIZIONE, ORCHESTRAZIONE, TECNOLOGIE E SOUND DESIGN APPLICATE A IMMAGINI
un progetto dell’Accademia Musicale Chigiana in collaborazione con
la Toscana Film Commission di Fondazione Sistema Toscana
NUOVO TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 15 APRILE 2025

OBIETTIVI
Un programma di 100 ore in 3 settimane per formare giovani professionisti e studenti che intendano approfondire le tecniche di composizione, orchestrazione e produzione della musica per film secondo i migliori standard internazionali.
Al termine dei moduli didattici, che spaziano dalla creatività all’uso delle nuove tecnologie, ogni partecipante produrrà due video promo di 3 minuti (rescoring o su video inedito) con composizioni originali per coro a 4 voci e per orchestra sinfonica di 42 elementi, registrate professionalmente in due sessioni con ensemble affermati.
I docenti del programma sono professionisti internazionali pluripremiati ed educatori esperti provenienti dalle migliori istituzioni accademiche (University of Southern California e Berklee College of Music), attivi negli Stati Uniti e in Europa.
Il CHIGIANA FILM SCORING INTENSIVE PROGRAM, giunto alla quarta edizione, fa parte di una serie di laboratori professionali del nuovo progetto SUONO & IMMAGINE e delle Manifatture Digitali del Cinema a Siena, che mira a lanciare collaborazioni nazionali e internazionali nel campo dello screen scoring.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
DATE DEL CORSO: mercoledì 14 maggio – mercoledì 4 giugno, 2025
STUDENTI ARRIVANO A SIENA: martedì 13 maggio, 2025
ORARIO LEZIONI: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 19:00
NO. di PARTECIPANTI: 12 (SENZA LIMITI DI ETÀ)
REQUISITI DI AMMISSIONE: domanda di iscrizione online, CV, portfolio video, mock-up per orchestra
SCADENZA ISCRIZIONI: 15 Aprile 2025
INIZIO DELLE LEZIONI: mercoledì 14 maggio 2025
REGISTRAZIONI: 20 maggio (coro a 4 voci – 16 elementi ) – 29-30 maggio (Orchestra della Toscana ORT a Firenze – Teatro Verdi)
PROIEZIONE E CERIMONIA FINALE: mercoledì 4 giugno 2025 ore 18:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Eur. 3,000.00
MODULI
COMPOSIZIONE E ANALISI DI MUSICA PER FILM – ORCHESTRAZIONE – MASTERCLASS E CRITICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE – TECNOLOGIA MUSICALE, MIDI MOCKUPS E PRODUZIONE – POST-PRODUZIONE MUSICALE, MIXAGGIO & MASTERING – PRINCIPI DI SOUND DESIGN – 3 GIORNI DI SESSIONI DI REGISTRAZIONE – PREPARAZIONE DI PARTITURE E PARTI – GUIDA ALLA PROIEZIONE DI FILM – LAVORO DI LABORATORIO CON SUPERVISIONE – PROIEZIONE FINALE DEI LAVORI DEI PARTECIPANTI
MODULI

LEZIONI INDIVIDUALI E MASTERCLASS IN COMPOSIZIONE PER FILM
In questo modulo gli allievi lavoreranno hands-on a perfezionare gli schizzi delle loro composizioni e a trasformarli in una partitura completa da poter registrare con il coro a 4 voci e 16 elementi e con l’orchestra sinfonica. Fanno parte del modulo lezioni individuali e di gruppo, sezioni di discussione in comune, e masterclasses. Gli allievi saranno coadiuvati da due assistenti alla didattica.

LEZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO IN TECNICHE DI ORCHESTRAZIONE
Questo modulo si concentra sulle tecniche di orchestrazione avanzate e sui vari approcci alla scrittura musicale per piccoli ensemble e per orchestra sinfonica, e include sia arrangiamenti per orchestra dal vivo che mockup MIDI di suoni campionati. Il modulo di insegnamento è ibrido, con una componente ONLINE di 8 ore. Nella prima settimana di corso il docente Pete Anthony si collegherà da Los Angeles, mentre nella seconda sarà in presenza a Siena.

MUSIC TECHNOLOGY, MIDI MOCKUPS AND ELECTRONIC MUSIC PRODUCTION
Il focus di questo modulo verte sulla creazione di sequenze orchestrali dal suono realistico, utilizzando librerie di suoni orchestrali campionati ed emulando la performance di strumenti dal vivo. Verranno trattate le tecniche avanzate di utilizzo dei DAW con particolare riferimento alle richieste professionali attuali. Gli allievi impareranno inoltre a creare partiture ibride che incorporino strumenti virtuali negli stems delle registrazioni di strumenti dal vivo secondo gli standard utilizzati dall’industria cinematografica.

POST PRODUZIONE, MIXING & MASTERING
Attraverso una panoramica delle pratiche cutting edge di post-produzione per musica multimediale, questo modulo copre i processi musicali, estetici e tecnici di editing, mixaggio e mastering di una colonna sonora in collaborazione con il regista, il montatore e il compositore. Gli argomenti trattati includono l’applicazione di strumenti e tecniche di base per l’editing, il missaggio e il mastering sia per le partiture dal vivo che per quelle basate su suoni campionati, in preparazione della sessione finale di dubbing.

ELEMENTI DI SOUND DESIGN
Un modulo dedicato che esplora i principi e le tecniche per creare elementi sonori unici, utilizzando strumenti di manipolazione del suono. Gli allievi impareranno a modellare paesaggi sonori e texture coinvolgenti, utilizzate per arricchire la narrazione e la profondità emotiva nei film.

2 SESSIONI DI REGISTRAZIONE
CORO (2 giorni)
e ORCHESTRA SINFONICA DELLA TOSCANA A FIRENZE (2 giorni)
CALENDAR

DOCENTI
Un gruppo di professionisti multipremiati e di docenti di grande esperienza

PATRICK KIRST
Composition and Analysis
Professor Thornton School of Music USC Los Angeles

TIM HULING
Orchestration
Professor Berklee College of Music Boston

LAWRENCE SHRAGGE
Composition and Analysis
Professor Thornton School of Music USC Los Angeles

TIM STARNES
Music Post Production, Mixing, Mastering, Editing
Sound Engineer

GIUSEPPE VASAPOLLI
Music Technology and Sound Design
Professor Conservatorio “Alessandro Scarlatti”, Palermo

ANNA DRUBICH
Composition and Analysis
Los Angeles
VISITING ARTISTS

JEANINE COWEN
Composition & Portfolio Masterclasses
Chair of Screen Scoring Program USC

PETE ANTHONY
Orchestration & Conducting
Professor Thornton School of Music USC Los Angeles (online)

MARCO BELTRAMI
Composition Masterclasses
(online)

BUCK SANDERS
Music Post Production and Sound Design (online)

FRANCO PIERSANTI
Composition Masterclasses
Visiting Artist (in presence)

NEAL BROFFMAN
Cinematographer & Producer (in presence)

ELISA GAMBINO
Producer (in presence)

ROBERTA TORRE
Director (in presence)

LORENZO DONATI
Choir Conductor
Prof. Conservatorio “Benedetto Marcello”, Venice (in presence)
STAFF

FEDERICO TORRI
Teaching Assistant

GIUSEPPE LORI
Teaching Assistant

MATTIA CELLA
Tech Assistant

MARCO STRECCIONI
Orchestra recording sessions
Sound Engineer – Stone Recording Studio, Rome

GABRIELE CONTI
Orchestra recording sessions
Sound Engineer – Stone Recording Studio, Rome
IL CORO
Anche quest’anno il Programma di Film Scoring collabora con il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”, un ensemble professionale diretto dal Maestro Lorenzo Donati. Il coro, riconosciuto a livello internazionale, vanta un vasto repertorio che spazia dalla tradizione corale sacra fino ai capolavori di compositori contemporanei.
more info
L'ORCHESTRA
Il Chigiana Film Scoring Intensive Program ha come partner l’Orchestra della Toscana ORT, una delle grandi orchestra professionali italiane. Gli allievi avranno l’opportunità di lavorare con l’orchestra e registrare i loro lavori nel corso di due giorni di registrazione presso il Teatro Verdi di Firenze. L’orchestra sinfonica è composta da 42 elementi.
more info
NEWS
PARTNERS
Il Chigiana Film Scoring Intensive Program è un progetto dell’Accademia Musicale Chigiana realizzato in collaborazione con la Toscana Film Commission e la Fondazione Sistema Toscana.














